Corso abilitante per coordinatori per la sicurezza – Fondazione Architetti CH-PE

La Fondazione Architetti CH-PE segnala il “CORSO ABILITANTE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI. Art. 98, D.Lgs. n° 81/2008 e s.m.i. -Allegato XIV”, da svolgersi dal 20 giugno 2023 al 16 novembre 2023 (nei giorni di martedì e giovedì), sia in modalità streaming sincrono che frontale, per una durata di 120 ore con verifica di apprendimento finale il 23 novembre 2023.

Per le iscrizioni si rimanda al seguente link:

https://www.architettichpe.it/?mcode=home&cmpcode=extSchoolrooms&cmd=viewSchInfo&id_sch=565

 

 

Corso di aggiornamento per CSP/CSE E RSPP ai sensi dell’art.9 dell’ Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 – Agg. Marzo 2023 – Fondazione Architetti CH-PE

La Fondazione Architetti CH-PE segnala  2 moduli da 8 ore ciascuno  del ” CORSO DI AGGIORNAMENTO PER CSP/CSE E RSPP ai sensi dell’art.9 dell’accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016″ valevoli per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti in possesso di abilitazione secondo quanto previsto dal D. Lgs. 81/08 e  s.m.i.  da svolgersi in modalità streaming sincrono.

I suddetti moduli hanno validità di aggiornamento anche per RSPP, ai sensi dell’art. 9 dell’ Accordo Stato- Regioni del 7 luglio 2016. Si specifica ,inoltre, che i moduli non sono propedeutici tra loro.

Per informazioni e  iscrizioni si rimanda ai seguenti links :

_____________________

Ultimi giorni per iscriversi!!! 

” I DOCUMENTI DI CANTIERE  “CORSO DI AGGIORNAMENTO PER CSP/CSE  E PER RSPP AI SENSI DELL’ART. 9 DELL’ACCORDO STATO-REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016 codice corso : 23-FAD-SICDOC-01  

date : 28 e 30 marzo 2023  ,8 ore

https://www.architettichpe.it/?mcode=home&cmpcode=extSchoolrooms&cmd=viewSchInfo&id_sch=561

_____________________

“LA GESTIONE DELL’AMIANTO IN CANTIERE “CORSO DI AGGIORNAMENTO PER CSP/CSE  E PER RSPP AI SENSI DELL’ART. 9 DELL’ACCORDO STATO-REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016  codice corso : 23-FAD-SICAM-01 

date : 18 e 20 aprile  2023  ,8 ore

https://www.architettichpe.it/?mcode=home&cmpcode=extSchoolrooms&cmd=viewSchInfo&id_sch=566

Per maggiori informazioni su tutti i corsi attivi della Fondazione Architetti Chieti Pescara potete visitare il sito al link di seguito:

https://www.architettichpe.it/

Criterio tariffario professionale per la corretta applicazione del comma 1 e 2 dell’art. 2 del decreto congiunto USRA e USRC n. 2 del 21.10.2022 e s.m.i

L’Ordine degli architetti PPC de L’Aquila ha fatto pervenire il seguente allegato in cui si porta a conoscenza che gli ordini professionali di quella provincia hanno deliberato, unanimemente, che le prestazioni professionali rese nell’ambito del Decreto congiunto del 21/10/2022, n. 2 (USRC – USRA) e delle circolari e degli avvisi ad esso collegate potranno essere riconosciute nella misura massima come ivi specificato:

 

CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI (Ai sensi del D.M. 05 Agosto 2011) – Fondazione Architetti CH-PE

La Fondazione Architetti CH-PE segnala che sul suo portale sono stati pubblicati i MODULI 3 e 4 del  “CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI ai sensi del D.M. 05 agosto 2011  valevoli per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti abilitati in materia di prevenzione incendi ed iscritti negli elenchi Ministeriali per il raggiungimento delle 40 ore totali (art. 7 D.M. 5 agosto 2011). Nelle prossime settimane verranno pubblicati i restanti 2 moduli. 

I corsi si svolgeranno nelle seguenti date:

lunedì 03 aprile il MODULO 3 (4h) 

Mercoledì 03 maggio e venerdì 05 maggio il MODULO 4 (8h)

Per prenotazioni si rimanda ai  seguenti link riferiti ai  2 moduli attivi sul portale www.architettichpe.it :

 Link Modulo 3 (4h):

https://www.architettichpe.it/MOD3

 Link Modulo 4 (8h):

https://www.architettichpe.it/MOD4

CNAPPC – Circolare n.14_212_2023 – Prossime iniziative dell’Unione Internazionale Architetti (UIA) – “Call for proposals: UIA Guidebook for the 2030 Agenda”

Il CNAPPC, tramite la circolare n. 14/2023, informa che, in vista del prossimo Congresso mondiale degli Architetti, che si terrà a Copenaghen dal 2 al 6 Luglio 2023 sul tema “SUSTAINABLE FUTURES – No leave no one behind”, la Commission dell’UIA Sustainable Development Goals (SDG) ha lanciato la Call for proposals: “UIA GUIDEBOOK FOR THE 2030 AGENDA” aperta a tutti i professionisti e ricercatori, per raccogliere le migliori progettualità e buone pratiche sui temi della sostenibilità ambientale, al fine di realizzare la terza edizione dell’UIA Guidebook per l’Agenda 2030.

La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il 30 Aprile 2023.

Per saperne di più consultare la circolare e il relativo allegato:

 

Corso “EDIFICI 4.0 – Smart buildings per la transizione energetica e la sostenibilità” – Fondazione Architetti CH-PE

La Fondazione Architetti CH-PE segnala il corso a Pescara (PE), dal titolo “EDIFICI 4.0 – Smart buildings per la transizione energetica e la sostenibilità “ (in presenza).

Il corso ha la durata di 8 ore (8CFP  riconosciuti per gli Architetti dell’ordinamento professionale) da svolgersi in presenza presso l’Ordine Architetti PPC di Pescara, piazza Garibaldi n.42.

Il corso è articolato in due incontri di 4 ore l’uno, previsti per il 27 MARZO 2023 dalle 15:00 alle 19:00 e il 31 MARZO 2023 dalle 15:00 alle 19:00.

Per le iscrizioni si rimanda al seguente link:

https://www.architettichpe.it/?mcode=home&cmpcode=extSchoolrooms&cmd=viewSchInfo&id_sch=557

Per maggiori informazioni su tutti i corsi attivi della Fondazione Architetti Chieti Pescara potete visitare il sito al link di seguito:

https://www.architettichpe.it/

Avviso Pubblico Provincia di Pescara – Disposizioni regionali in materia di espropriazione per pubblica utilità. Composizione Commissione Provinciale Espropri.

La Provincia di Pescara, in merito a quanto in oggetto (in base alla in base alla LR. 03.03.2010, n. 7) ed al fine di costituire un elenco di professionisti utile per la nomina di “due componenti esperti” della Commissione Provinciale Espropri trasmette, in allegato, l’Avviso Pubblico ed il relativo “Schema di domanda”

 

 

Nuovo regolamento Morosità/Rateizzazioni 2023

Gentile Collega,

la presente per informarti che, con Delibera di Consiglio n. 38.6 del 11/01/2023 è stato approvato il nuovo Regolamento Morosità/Rateizzazioni, che puoi trovare sul sito dell’Ordine al seguente link (sezione “Regolamenti dell’Ordine”):

http://www.ordinearchitettipescara.it/oappc/norme-e-regolamenti/

Gli iscritti non in regola con il versamento delle quote annuali, in alternativa al versamento in un’unica soluzione, possono richiedere la rateizzazione mensile con le modalità stabilite dal predetto regolamento.

In caso di convocazione da parte del Consiglio di Disciplina le istanze di rateizzazione dovranno pervenire entro e non oltre 10gg naturali e consecutivi dal ricevimento della predetta convocazione.

 

Cordiali Saluti,

Il Presidente OAPPC_PE

Angelo D’Alonzo

 

USRC – Trasmissione del Decreto n. 1 del 14/02/2023 “Misure straordinarie di accelerazione dei procedimenti amministrativi conseguenti ai processi di ricostruzione privata nei comuni del cratere 2009 “AMMISSIONE, ASSEGNAZIONE E TRASFERIMENTO RISORSE”

L’URSC comunica che ha pubblicato il Decreto USRC n. 1 del 14/02/2023 relativo alla semplificazione delle procedure di approvazione dei contributi, di assegnazione delle risorse e di trasferimento del primo acconto.

L’obiettivo della misura è quello di accelerare l’avvio dei cantieri e garantire congrua e tempestiva disponibilità di cassa ai comuni al fine di provvedere al pagamento delle spese relative alle indagini GEO-STRU, alla progettazione e all’avvio dei lavori.

L’USRC procederà alla assegnazione delle risorse ed al trasferimento del 40% delle stesse contestualmente alla ammissione a contributo, per tutte le istanze di contributo di ricostruzione privata (cratere e fuori cratere).

Di seguito, il documento di comunicazione e il decreto in oggetto:

USRC – Aggiornamento Manuale MIC (V16)

L’USRC comunica che in data 09/02/2023 è stato pubblicato, sul sito mic.usrc.it, l’aggiornamento del Manuale tecnico per la compilazione della scheda MIC (Manuale tecnico V_16). L’aggiornamento, oltre a correzioni di refusi di minore importanza, è riferibile ai seguenti aspetti:

 

  • calcolo delle superfici complessive per i casi di solai intermedi assenti a causa di lavori in corso durante il sisma ovvero crolli antecedenti al sisma; mediante tale previsione è possibile risolvere molte criticità rilevate nei casi finora affrontati;
  • chiarita la non concedibilità del contributo alla riparazione nei casi interventi caratterizzati interamente da edifici agibili nello stato di fatto;
  • aggiornata la definizione di impianto termico a quella introdotta con il DECRETO LEGISLATIVO 10 giugno 2020, n. 48;
  • chiariti gli esempi illustrativi delle modalità di calcolo del contributo per aggregati con pertinenze;
  • aggiornata la descrizione della procedura di presentazione della documentazione secondo l’Avviso USRC del 09 ottobre 2020 (modalità ad oggi telematica per il tramite dello “Sportello digitale”);
  • inseriti i modelli USRC/4 quater, USRC/4 quinquies già oggetto di pubblicazione in data 20 novembre 2020 volti all’accelerazione dei procedimenti per i cd aggregati commissariati.

 

L’elenco delle modifiche apportate è consultabile in Appendice al documento stesso.

23-PE-PSI-01_ Partecipare e cooperare nei gruppi di lavoro e nelle equipè multiprofessionali in diversi contesti organizzativi/lavorativi – Fondazione Architetti CH-PE

La Fondazione Architetti CH-PE segnala il corso di aggiornamento professionale, dal titolo “PARTECIPARE E COOPERARE NEI GRUPPI DI LAVORO E NELLE EQUIPÈ MULTIPROFESSIONALI IN DIVERSI CONTESTI ORGANIZZATIVI/LAVORATIVI”.

Date: mercoledì 22 marzo 2023 e venerdì 24 marzo 2023

Orario: dalle ore 15:00 alle ore 19:00

Durata: 8 ORE

Sede: PESCARA – Ordine Architetti PPC di Pescara, Piazza Garibaldi n°42

Modalità FRONTALE

Per le iscrizioni si rimanda al seguente link:

https://www.architettichpe.it/?mcode=home&cmpcode=extSchoolrooms&cmd=viewSchInfo&id_sch=549

Concorsi di progettazione in due gradi indetti dall’amministrazione della Provincia di Foggia

La Provincia di Foggia, unitamente all’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Foggia, ha bandito e pubblicato sulla piattaforma concorsiAWN.it n°2 concorsi:

1) Recupero ferrovia dismessa dalla stazione di San Severo alla ex stazione apricena superiore.

2) Recupero dalla ex caserma dei Vigili del fuoco per realizzare un polo scolastico per le arti del Comune di Foggia.

 

SCADENZA (per entrambi): 12/04/2023.

Per saperne di più, consultare la nota di seguito:

 

Ultimi giorni per usufruire della quota 2023 “ridotta” d’iscrizione all’Ordine per l’anno 2023

Ultimi giorni per usufruire della quota 2023 “ridotta”, dal primo marzo al 30 aprile quota ordinaria come da tabella.

 

Si paga tramite codice di Codice Avviso PagoPa univoco per ogni iscritto, inviato a mezzo PEC insieme alla lettera.

Il Pagamento può essere effettuato presentando il Codice di pagamento:
– presso gli sportelli bancari
– tramite home banking
– presso sportelli ATM abilitati
– presso punti SISAL, Lottomatica e Banca 5
– Online, accedendo dalla Home page del sito dell’Ordine in basso a sinistra a PagoPA – Paga tramite Codice Avviso PagoPA.

Per le agevolazioni A1-A3-A4 rivolgersi alla segreteria.

 

USRC – Chiarimenti sui compensi per le prestazioni professionali

Si trasmette in allegato la nota dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione nei Comuni del Cratere (USRC), prot. 2726 del 14/02/2023 relativa a “Chiarimenti sui compensi spettanti per le prestazioni professionali rese per consentire la riparazione o la ricostruzione delle parti comuni degli immobili o degli aggregati danneggiati o distrutti dagli eventi sismici del 6 aprile 2009”.

 

CONCORSO: “Riqualificazione del lungomare Enrico Mattei e del lungomare Europa”. Pubblicato sulla Piattaforma concorsiawn.it

Si comunica che il Comune di Vieste unitamente con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Foggia, ha pubblicato sulla piattaforma concorsiawn.it il concorso

“Riqualificazione del lungomare Enrico Mattei e del lungomare Europa”.

Obiettivo principale del Concorso è riqualificare i Lungomari E. Mattei e Europa attraverso un progetto unitario di raccordo tra tutti gli elementi e le parti di città coinvolte. In questo senso il margine urbano viene proposto quale dispositivo di connessione urbana attrezzato per lo sport, lo svago e per la riscoperta dei caratteri paesaggistici dell’immediato intorno della città.

L’intervento dovrà garantire un forte miglioramento dell’immagine turistica della città. L’idea di fondo è quella di valorizzare i punti simbolici come il centro storico, il monolite Pizzomunno, il porto turistico. La cosiddetta “destagionalizzazione” costituisce un obiettivo fondamentale di cui la riqualificazione dei lungomari rappresenta un importante tassello.

L’intervento dovrà valorizzare il racconto di una storia ricca di aneddoti e di storie di mare, vere e proprie risorse e di motivi attrattivi per lo sviluppo di un turismo balneare ed esperienziale che va dalla spiaggia al mare, dalla pesca alla gastronomia, dagli approdi alle locande.

Per ulteriori informazioni e per partecipare al concorso fare riferimento al seguente indirizzo:

https://concorsiawn.it/lungomare-mattei-europa/home

Scadenza:  01/03/2023.

 

Seminario “LA SCUOLA DEI DESIDERI DI PACENTRO (AQ).” Il progetto partecipato di MC A e LAP Architettura – Codice seminario: 22-AQ-SCU – Fondazione Architetti CH-PE

La Fondazione Architetti CH-PE segnala che venerdì 24 febbraio p.v., dalle 15:00 alle 17:00, è previsto il seminario dal titolo “LA SCUOLA DEI DESIDERI DI PACENTRO (AQ).” Il progetto partecipato di MC A e LAP Architettura – Codice seminario: 22-AQ-SCU-01, della durata di 2 ore (2 C.F.P. riconosciuti per gli Architetti dell’ordinamento professionale), che si svolgerà in presenza, presso l’ Auditorium – Ex Convento dei Frati Minori Osservanti, Pacentro (AQ).

Per le iscrizioni si rimanda al seguente link:

 

https://www.architettichpe.it/?mcode=home&cmpcode=extSchoolrooms&cmd=viewSchInfo&id_sch=521 

 

In allegato la locandina del seminario.

Corso di aggiornamento per CSP/CSE E RSPP ai sensi dell’art.9 dell’ Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 – Fondazione Architetti CH-PE

La Fondazione Architetti CH-PE segnala la pubblicazione  sul portale della Fondazione Architetti Chieti Pescara di un nuovo modulo da 8 ore da svolgersi in modalità streaming sincrono del ” CORSO DI AGGIORNAMENTO PER CSP/CSE E RSPP ai sensi dell’art.9 dell’accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016″ valevole per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti in possesso di abilitazione secondo quanto previsto dal D. Lgs. 81/08 e  s.m.i.

Il suddetto modulo ha validità di aggiornamento anche per RSPP, ai sensi dell’art. 9 dell’ Accordo Stato- Regioni del 7 luglio 2016.

Per informazioni e  iscrizioni si rimanda al  seguente link :

“I DOCUMENTI DI CANTIERE “CORSO DI AGGIORNAMENTO PER CSP/CSE  E PER RSSP AI SENSI DELL’ART. 9 DELL’ACCORDO STATO-REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016” codice corso : 23-FAD-SICDOC-01  

date : 28  e 30 marzo, 8 ore  

https://www.architettichpe.it/?mcode=home&cmpcode=extSchoolrooms&cmd=viewSchInfo&id_sch=561

Per maggiori informazioni su tutti i corsi attivi della Fondazione Architetti Chieti Pescara potete visitare il sito al link di seguito:

https://www.architettichpe.it/

Corso “SOSTENIBILITÀ: AMBIZIONI E FALSI MITI” – Codice corso: 23-FAD-SOFM-01 – Fondazione Architetti CH-PE

La Fondazione Architetti CH-PE segnala che giovedì 23 p.v., dalle ore 15.00 alle ore 18:00, è previsto il corso di aggiornamento professionale dal titolo “SOSTENIBILITÀ: AMBIZIONI E FALSI MITI” – Codice corso: 23-FAD-SOFM-01, in modalità streaming sincrono, della durata di 3 ore (3 C.F.P. riconosciuti per gli Architetti dell’ordinamento professionale).

Per le iscrizioni si rimanda al seguente link:

FONDAZIONE ARCHIETTI CH-PE

 

Si allega il programma del corso.

CNAPPC – Circolare n. 11 – Formazione Professionale Continua – Linee guida e di coordinamento del Regolamento per l’aggiornamento professionale continuo

Ripubblichiamo la circolare del CNAPPC n. 11/2020, con la quale è stato trasmesso il testo comparato delle Linee guida e di coordinamento del Regolamento per l’aggiornamento professionale continuo con i relativi Allegati (Pubblicati anche sul sito alla pagina Formazione–> Normativa, FAQ e guide): 

 

Avviso pubblico per manifestazione di interesse ad invito procedura per affidamento incarico redazione P.E.B.A. per il Comune di Martinsicuro (TE)

Si comunica che il Comune di Martinsicuro (TE) ha indetto un Avviso pubblico per la manifestazione di interesse da rivolgersi a professionisti interessati ad essere eventualmente invitati a procedura per l’affidamento dell’incarico di progettazione ed elaborazione del “Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche” (P.E.B.A.) del Comune di Martinsicuro.

In allegato si invia l’avviso in argomento e la relativa domanda di partecipazione, che possono anche essere rinvenuti al seguente link della pagina web istituzionale dell’Ente:
https://www.comune.martinsicuro.te.it/c067047/po/mostra_news.php?id=1686&area=H

Scadenza: ore 18 del 21/02/2023.

USRC – Presentazione della domanda sisma 2009 – termine ultimo per il caricamento presso lo “Sportello Digitale” dell’USRC. Richieste di contributo ricadenti nei centri storici dei Comuni del Cratere

Si fa seguito all’Avviso pubblico dell’USRC del 23 settembre 2022 con il quale si è comunicata la possibilità, per le domande presentate correttamente al protocollo del comune entro la scadenza del 30/09/2022, che il richiedente possa trasmettere la documentazione necessaria ai fini istruttori, secondo la check list vigente e per il tramite dell’applicativo “Sportello digitale”, entro e non oltre il termine del 31/03/2023.

 

Per saperne di più, consultare il seguente documento:

 

Corso “EDIFICI 4.0 – Smart buildings per la transizione energetica e la sostenibilità” – Fondazione Architetti CH-PE

La Fondazione architetti Chieti Pescara segnala un corso a Pescara (PE), dal titolo “EDIFICI 4.0 – Smart buildings per la transizione energetica e la sostenibilità “ (in presenza). 

Il corso ha la durata di 8 ore (8CFP  riconosciuti per gli Architetti dell’ordinamento professionale) da svolgersi in presenza presso l’Ordine Architetti PPC di Pescara, Piazza Garibaldi n.42.

Il corso è articolato in due incontri di 4 ore l’uno, previsti per il 27 MARZO 2023 dalle 15:00 alle 19:00 e il 31 MARZO 2023 dalle 15:00 alle 19:00.

Per le iscrizioni si rimanda al seguente link:

 

https://www.architettichpe.it/?mcode=home&cmpcode=extSchoolrooms&cmd=viewSchInfo&id_sch=557

 

Per maggiori informazioni su tutti i corsi attivi della Fondazione Architetti Chieti Pescara potete visitare il sito al link di seguito:

 https://www.architettichpe.it/

 

Seminario 31/01/82023 – Conoscere Inarcassa: previdenza e assistenza per architetti e ingegneri – Fondazione Architetti CH-PE

La Fondazione Architetti CH-PE comunica che, in merito al Seminario di deontologia dal titolo “CONOSCERE INARCASSA: PREVIDENZA E ASSISTENZA PER ARCHITETTI E INGEGNERI” pubblicato sul suo sito, LE ISCRIZIONI SARANNO RIAPERTE A PARTIRE DALLE ORE 8:30 DI LUNEDì 23 GENNAIO 2023.

Il seminario si terrà in modalità FRONTALE il giorno 31 GENNAIO 2023 presso la sala 2 del Teatro Massimo in PESCARA – Via Caduta del Forte, 15

ORARIO : dalle ore 14:30 alle 15:00 check-in; ore 15:00-19:00 Interventi; dalle ore 19:15 alle 19:30 check-out

Di seguito, il link con tutte le informazioni utili:
https://www.architettichpe.it/?mcode=home&cmpcode=extSchoolrooms&cmd=viewSchInfo&id_sch=560

Comunicazione quota Iscrizione all’Ordine per l’anno 2023 – Istruzioni e tabella pagamenti

Si comunica che è stata inviata a mezzo PEC la lettera per la Quota d’Iscrizione 2023 insieme al Codice Avviso PagoPa univoco per ogni iscritto.

Il Pagamento può essere effettuato presentando il Codice di pagamento:
– presso gli sportelli bancari
– tramite home banking
– presso sportelli ATM abilitati
– presso punti SISAL, Lottomatica e Banca 5
– Online, accedendo dalla Home page del sito dell’Ordine in basso a sinistra a PagoPA – Paga tramite Codice Avviso PagoPA.

Le agevolazioni cod.A1 – cod.A3 – cod.A4 (vedi tabella quota) per gli aventi diritto devono essere richieste in segreteria previa presentazione della documentazione necessaria, a seguito della quale verrà emesso un nuovo Codice di pagamento “agevolato”.
La richiesta di agevolazione NON deve essere effettuata per il cod.A2 (vedi tabella quota: primi 3 anni d’ iscrizione fino a 35 anni) in quanto il Codice di pagamento è già agevolato.

 

WEBINAR: Dal MUDE alla Gestione digitale del Sisma – Giornata formativa sull’utilizzo della piattaforma GE.DI.SI. 27 Gennaio 2023 dalle ore 14,30 alle ore 18,30.

Dal 17 gennaio 2023 in sostituzione della piattaforma MUDE è attiva la piattaforma GE.DI.SI., quale nuovo ed unico gestionale da utilizzare per le pratiche relative alla Ricostruzione Privata post sisma 2016.

Si comunica che è stata organizzata, in collaborazione con la Rete delle Professioni Tecniche e il Tavolo Tecnico Sisma, una sessione formativa in webinar, sull’utilizzo della nuova piattaforma GE.DI.SI. con il riconoscimento dei crediti formativi per i partecipanti, il giorno 27 gennaio p.v. dalle ore 14.30 alle 18.30.

 

Per gli iscritti agli Ordini degli Architetti l’iscrizione e ed crediti formativi rilasciati saranno gestiti dall’Ordine degli Architetti PPC di Perugia attraverso la piattaforma formativa SmartArk.Academy, iscrizioni al seguente link:

 

https://www.smartark.academy/it/webinar/8

 

Le iscrizioni saranno acquisite automaticamente e fino alla capienza della piattaforma stessa.

 

La partecipazione da diritto a 4 CFP.

 

Si comunica inoltre che nei giorni successivi, per quanti non potranno partecipare in diretta all’iniziativa sarà messa a disposizione la registrazione dell’evento.

 

 

Nuove date Mod. 1 e mod. 2 Corso di aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi (ai sensi del D.M. 05 Agosto 2011) – Fondazione Architetti CH-PE

La Fondazione Architetti CH-PE segnala, con la presente, che  in data 13 febbraio p.v. è previsto l’inizio del  “CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI ai sensi del D.M. 05 agosto 2011”suddiviso in 6 moduli  valevole per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti abilitati in materia di prevenzione incendi ed iscritti negli elenchi Ministeriali (art. 7 D.M. 5 agosto 2011).

Affinché si raggiungano le 40 ore di aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi è necessario iscriversi a tutti e sei i moduli che la Fondazione pubblicherà nel corso delle prossime settimane. 

Per prenotazioni si rimanda ai  seguenti link riferiti ai primi 2 moduli attivi sul nostro portale www.architettichpe.it :

 Link Modulo 1 (8h):

www.architettichpe.it/MOD1

 Link Modulo 2 (8h):

www.architettichpe.it/MOD2

Invito alla presentazione del nuovo sportello telematico per la presentazione delle pratiche edilizie: SUE – Fara San Martino – 9 gennaio 2023

L’Ufficio Tecnico del Comune di Fara San Martino (CH) rende noto che, a far data dal 01 gennaio 2023 è stato attivato il NUOVO SPORTELLO TELEMATICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE EDILIZIE SUE-FARA SAN MARTINO e che, a tal fine verrà effettuata una presentazione del funzionamento dello stesso il 9 gennaio 2023 dalle 15 alle 17.

Di seguito, l’invito:

CNAPPC – Premio UIA Architecture & Children Golden Cubes Awards 2023

Il CNAPPC, tramite la circolare n. 128/2022, bandisce l’Edizione Nazionale del Premio UIA Architecture & Children Golden Cubes Awards 2023, promosso dall’Unione Internazionale degli Architetti (UIA) Architecture & Children Work Programme.

L’UIA Architecture & Children Golden Cubes Awards non è un “concorso” nel quale i Candidati devono elaborare nuovi progetti. Al contrario, possono presentare candidature relative a un’attività attualmente in corso, oppure a un prodotto già realizzato o a un evento svoltosi fra il marzo 2020 e la data limite di presentazione degli elaborati prevista dalla fase di selezione nazionale che è il 28 febbraio 2023.

Per saperne di più, leggere di seguito la circolare e i relativi allegati:

 

Agenzia delle Entrate – Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali

L’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale di Pescara – ha diffuso una nota dal titolo “Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali, ai sensi dell’art. 2, comma 33, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni e integrazioni.”

Tale nota è consultabile qui di seguito:

SEGRETERIA – Chiusura festività 2022

Si comunica che gli Uffici di Segreteria di questo Ordine, durante il periodo delle festività saranno chiusi il 23 dicembre, il 30 dicembre 2022 e il 2 gennaio 2023.

Seminario di deontologia e discipline ordinistiche: i rapporti del professionista con colleghi e committenti – Fondazione Architetti CH-PE

La Fondazione Architetti CH-PE segnala un seminario di deontologia della durata di 3 ore (3CFP riconosciuti per gli architetti a valere quali crediti d’obbligo in materia di deontologia, previdenziale e dell’ordinamento professionale)  da svolgersi in data 21 Dicembre c.a. dalle ore 15.00 alle 18.00 in modalità streaming sincrono, dal titolo “ SEMINARIO  DI DEONTOLOGIA E DISCIPLINE ORDINISTICHE : I RAPPORTI DEL PROFESSIONISTA CON COLLEGHI E COMMITTENTI”  (Le iscrizioni saranno aperte dal giorno venerdì 16 Dicembre)

(Il giorno prima del seminario sarà nostra premura inviare  a tutti i componenti del Consiglio dell’OAPPC di Pescara il link d’invito con le istruzioni  per la partecipazione al seminario in oggetto).

 

Per le iscrizioni si rimanda al  seguente link :

https://www.architettichpe.it/?mcode=home&cmpcode=extSchoolrooms&cmd=viewSchInfo&id_sch=559

Si allega la locandina del seminario. 

 

SPSAL – Attivazione nuova casella posta elettronica certificata per notifiche preliminari cantieri/detrazione fiscale

Il Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) della ASL di Pescara comunica che, nell’ottica di una organizzazione più rispondente alle esigenze del Servizio, è stata attivata una nuova casella di posta elettronica certificata, da utilizzare esclusivamente per le notifiche preliminari di cantieri (art. 99 del  D.Lgs. 81/08 e s.m.i.)  e le notifiche preliminari per detrazione fiscale (art.1 della L. 449/97 e successive modifiche) riguardanti lavori da effettuare nell’ambito della provincia di Pescara.

La nuova PEC è definita appunto: notifichepreliminari.aslpe@pec.it

Conviviale 2022

Cara/Caro Collega,

Sei invitato alla serata conviviale che si terrà dalle ore 19,30 del giorno 14 Dicembre 2022 presso la “Vineria Ciavolich” (P.zza della Chiesa di S.Pantaleone) a Miglianico (CH) per scambiarci gli auguri.

Anche quest’anno rinnoviamo la consuetudine di incontrarci tra colleghi, familiari e amici per una serata conviviale, nell’ottica di una rinnovata unità d’intenti e al fine di consolidare i rapporti di amicizia e lo spirito di appartenenza alla nostra comunità professionale.

Quest’anno sarà anche una “Conviviale in musica“, con djset “la Severissima” erbetter.

Il costo della cena a buffet sarà di € 25,00. La quota dovrà essere consegnata direttamente alla segreteria dell’Ordine.

Si prega cortesemente di prenotarsi al più presto (in ogni caso entro e non oltre Lunedì 12 Dicembre 2022 alle ore 12) telefonando alla segreteria (085-690530),  così da favorire l’organizzazione per la migliore riuscita della serata.

Nella prenotazione sono da precisare il numero esatto di partecipanti.

Ti aspettiamo.

Il Consiglio  OAPPC di Pescara

Convocazione Assemblea Ordinaria – Dicembre 2022

A norma del R.D. 23/10/1925 n° 2537 e D.L.L. 23/11/1944 n° 382, è convocata l’Assemblea generale degli iscritti all’Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pescara presso la sede dell’Ordine in Pescara, Piazza Garibaldi n° 42, con la seguente procedura:

 

Prima convocazione: 13 Dicembre 2022 alle ore 8,00
SECONDA CONVOCAZIONE: 14 Dicembre 2022 alle ore 18,00

 

ORDINE DEL GIORNO:

1) Relazione del Presidente
2) Relazione del Tesoriere
3) Approvazione Bilancio Preventivo 2023
4) Varie ed eventuali

 

USRC – Avvisi sulle modalità attuative del Decreto USRA/USRC n.2 – Casi di pratiche ammesse con e senza lavori iniziati

Sono stati pubblicati sul sito istituzionale dell’USRC e sul sito mic.usrc.it gli Avvisi che indicano le modalità attuative del Decreto USRA/USRC n.2 recante l’adeguamento del prezzo unitario delle lavorazioni per i casi di: 

– domande ammesse con e senza lavori iniziati presentate secondo il metodo parametrico (MIC); 

– domande ammesse con e senza lavori iniziati secondo le cd OPCM. 

L’incremento del contributo previsto dovrà essere finalizzato prioritariamente all’adeguamento del prezzo unitario delle lavorazioni a parità di interventi approvati, lasciando inalterate le quantità previste dal progetto. Ulteriori risorse, nel limite dell’indicizzazione calcolato secondo le modalità descritte nell’Avviso, potranno essere utilizzate per ulteriori lavorazioni resesi necessarie. La domanda e la documentazione relativa alla richiesta di adeguamento dovranno pervenire solo per il tramite dello “Sportello Digitale” dell’USRC.

 

FONDAZIONE ZIMEI: Evento Presentazione Libro: “GAE AULENTI – Riflessioni e Pensieri sull’Archiettto Geniale” di ANNARITA BRIGANTI

La Fondazione Zimei, col patrocinio del nostro Ordine, invita tutti all’evento di presentazione del libro GAE AULENTI _ Riflessioni e Pensieri sull’ Architetto Geniale di ANNARITA BRIGANTI, che si terrà Venerdì 2 Dicembre 2022 alle ore 18.00 presso lo spazio Urban Gallery, via l’Aquila n. 31, Pescara.

Di seguito, tutto il materiale dell’evento:

Corso aggiornamento CSP/CSE/RSPP ai sensi dell’art.9 dell’ Accordo Stato – Regioni del 7 luglio 2016 – Fondazione Architetti CH-PE

La Fondazione architetti Chieti Pescara segnala  che sono stati pubblicati sul suo portale 2 moduli da 8 ore ciascuno da svolgersi in modalità streaming sincrono del ” CORSO DI AGGIORNAMENTO PER CSP/CSE E RSPP ai sensi dell’art.9 dell’accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016″ valevoli per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti in possesso di abilitazione secondo quanto previsto dal D. Lgs. 81/08 e  s.m.i.  

I suddetti moduli hanno validità di aggiornamento anche per RSPP, ai sensi dell’art. 9 dell’ Accordo Stato- Regioni del 7 luglio 2016. Si specifica ,inoltre, che i moduli non sono propedeutici tra loro.

Per informazioni e  iscrizioni si rimanda ai  seguenti link :

 

” OBBLIGHI DEL CSP e CSE. ,POS “CORSO DI AGGIORNAMENTO PER CSP/CSE  E PER RSSP AI SENSI DELL’ART. 9 DELL’ACCORDO STATO-REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016 codice corso : 22-FAD-SICOBPOS-01  

date : 31 gennaio e 2 febbraio 2023  ,8 ore  

https://www.architettichpe.it/?mcode=home&cmpcode=extSchoolrooms&cmd=viewSchInfo&id_sch=511

 

“NOVITA’ LEGISLATIVE E RISCHIO ELETTRICO “CORSO DI AGGIORNAMENTO PER CSP, CSE  E PER RSSP AI SENSI DELL’ART. 9 DELL’ACCORDO STATO-REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016  codice corso : 22-FAD-SICLEGEL-01 

date : 14 e 16 febbraio  2023  ,8 ore

https://www.architettichpe.it/?mcode=home&cmpcode=extSchoolrooms&cmd=viewSchInfo&id_sch=512

 

Per maggiori informazioni su tutti i corsi attivi della Fondazione Architetti Chieti Pescara potete visitare il sito al link di seguito:

https://www.architettichpe.it/

 

Corsi di aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi (ai sensi del D.M. 05 Agosto 2011) – Fondazione Architetti CH-PE

La Fondazione Architetti CH-PE segnala che in data 16 Gennaio 2023 è previsto l’inizio del  “CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI ai sensi del D.M. 05 agosto 2011”suddiviso in 6 moduli  valevole per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti abilitati in materia di prevenzione incendi ed iscritti negli elenchi Ministeriali (art. 7 D.M. 5 agosto 2011).

Affinchè si raggiungano le 40 ore di aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi è necessario iscriversi a tutti e sei i moduli che la Fondazione pubblicherà nel corso delle prossime settimane. 

Per prenotazioni si rimanda ai  seguenti link riferiti ai primi 2 moduli attivi sul nostro portale www.architettichpe.it :

 Link Modulo 1 (8h):

www.architettichpe.it/MOD1

 Link Modulo 2 (8h):

www.architettichpe.it/MOD2

Segnalazione Seminario “BARBERINI RADDOPPIO” verso la certificazione LEED V.4 – Green building in Abruzzo – 14/12/2022 – Fondazione Architetti CH-PE

La Fondazione Architetti CH-PE segnala un seminario a Città Sant’Angelo (Pe), dal titolo “BARBERINI RADDOPPIO” verso la certificazione LEED V.4 – Green building in Abruzzo” (in presenza). 

L’evento formativo ha la durata di 4 ore (4CFP  riconosciuti per gli Architetti dell’ordinamento professionale) da svolgersi in presenza presso Via Piano di Sacco, 65013 CITTA’ SANT’ANGELO (PE).

L’evento è previsto per il 14 dicembre p.v. “BARBERINI RADDOPPIO” verso la certificazione LEED V.4 – Green building in Abruzzo” (in presenza) dalle 8:30 alle 13:30.

Per le iscrizioni si rimanda al seguente link:

 

https://www.architettichpe.it/?mcode=home&cmpcode=extSchoolrooms&cmd=viewSchInfo&id_sch=555

 

Si allegano la locandina e il banner del seminario:

 

Evento del 02-12-2022: “Cultura dell’ospitalità: case a 1 Euro, un’opportunità di sviluppo e di rigenerazione territoriale” – Comune di Penne

Si comunica che il giorno Venerdì 2 dicembre 2022, presso la Sala Consiliare del Comune di Penne (PE) ubicata al chiostro dell’ex Convento di San Domenico, si terrà un convegno dal titolo “Cultura dell’ospitalità: case a 1 Euro, un’opportunità di sviluppo e di rigenerazione territoriale”.

La partecipazione al seminario darà diritto a 2 crediti formativi per gli architetti, per i quali è necessario assistere in PRESENZA. Per prenotare ed assicurarsi il posto, si può inviare un’email all’indirizzo segreteria.sindaco@comune.penne.pe.it fino alle 20:00 di giovedì 1 dicembre, indicando nome, cognome, ordine di appartenenza e matricola , codice fiscale.

Sarà comunque possibile iscriversi direttamente in loco (salvo esaurimento posti).

Di seguito, la locandina col programma e i dettagli del seminario:

 

Manifestazione di interesse per servizio di Ingegneria per la valutazione della vulnerabilità sismica su un edificio di proprietà INPS

L’INPS – Direzione regionale Abruzzo – ha intenzione di affidare il servizio di ingegneria e architettura necessario per la valutazione della vulnerabilità sismica sull’edificio, di proprietà, ubicato in Teramo, alla via Noè Lucidi n.19; tale affidamento è preliminare al successivo progetto di adeguamento funzionale dell’immobile, ai fini del suo utilizzo quale Sede provinciale INPS.

Pertanto, con il presente Avviso, l’INPS promuove un’indagine di mercato preordinata a conoscere le manifestazioni di interesse, da parte degli Operatori economici, a partecipare alla successiva procedura di affidamento.

Di seguito, la documentazione descrittiva e il modello di manifestazione d’interesse:

 

Invito al quarto seminario deontologico e al corso “Valutazione di impatto acustico: previsionale e post-opera” – Fondazione Architetti CH-PE

La Fondazione Architetti CH-PE segnala un seminario gratuito deontologico (2cfp per la deontologia) e un corso di aggiornamento in acustica (8 cfp), che vengono descritti di seguito:


– Quarto seminario deontologico: “IL CONSIGLIO DI DISCIPLINA, COS’È E A COSA SERVE”

che si terrà il 02 dicembre dalle 17:00 alle 19:00  in modalità streaming sincrono sulla piattaforma GoTo.

Il giorno prima del seminario verrà inviata una mail con il link di accesso a GoTo.

Si raccomanda prima dell’evento di verificare la ricezione della mail con il link di accesso anche tra la posta in spam. In tal caso è necessario spostare prima la mail sulla posta ordinaria (non spam) e poi cliccare sul link di accesso alla stanza virtuale. 

La durata totale del seminario è di 2 ore (2 C.F.P. riconosciuti per gli Architetti dell’ordinamento professionale, quali crediti d’obbligo in materia di deontologia, previdenziale e dell’ ordinamento professionale).

Le iscrizioni partiranno dalle ore 8:30 di venerdì 25 novembre p.v. sul nostro portale:

https://www.architettichpe.it/


–  “VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO: PREVISIONALE E POST-OPERA”.

Suddiviso in due lezioni, che si terranno il 13 e 15 dicembre dalle 15:00 alle 19:00. 

La durata totale del seminario è di 8 ore (8 C.F.P. riconosciuti per gli Architetti dell’ordinamento professionale), che si svolgerà in modalità streaming sincrono sulla piattaforma GoTo.

Il Corso è valido per la formazione delle ore di aggiornamento obbligatorio dei Tecnici Competenti in Acustica iscritti all’ ENTECA, sulla base del D.Lgs. 42/2017.  (in allegato la determina).

Per le iscrizioni si rimanda al seguente link:

 

https://www.architettichpe.it/?mcode=home&cmpcode=extSchoolrooms&cmd=viewSchInfo&id_sch=547

 

Qualora in fase di registrazione al portale non si ricevesse la password per accedere nella propria pagina personale, scrivere una mail a fondazione@architettichpe.it

 

Si allegano di seguito i programmi di entrambi gli eventi formativi:

 

Avviso malfunzionamento portale GeoTecSue del Comune di Pianella (PE)

Il responsabile dell’Area Gestione del Territorio del Comune di Pianella comunica che, a seguito di numerose segnalazioni di malfunzionamento del portale telematico GeotecSUE per la trasmissione delle pratiche edilizie, verificato il perdurare del blocco totale del sistema dovuto a cause da accertare a carico dell’Operatore Economico gestore del Sistema, le pratiche edilizie relative agli interventi di  Superbonus 110%, in via del tutto eccezionale e transitoria, dalla data odierna e fino alle ore 00.00 del giorno 25/11/2022, potranno essere trasmesse allo Sportello Unico Edilizia del Comune di Pianella mediante posta elettronica certificata PEC.

Di seguito, la comunicazione per sapere tutti i dettagli:

Soprintendenza Chieti-Pescara – Indicazioni operative per gli interventi di restauro e ricostruzione degli edifici di interesse culturale integrate da specifiche indicazioni per gli edifici di culto.

La Soprintendenza di Chieti-Pescara intende informare gli ordini professionali che, con DECRETO N. 456 del 13 Ottobre 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri sono stati approvati i documenti: “Indicazioni operative per gli interventi di restauro e ricostruzione degli edifici di interesse culturale integrate da specifiche indicazioni per gli edifici di culto e “La sicurezza sismica degli edifici di interesse culturale”, come da documenti allegati.

 

Soprintendenza Chieti-Pescara – Modifiche al decreto 30 novembre 2021, recante “Modalità di attuazione dell’articolo 10, comma 5, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76” – Trasmissione decreto di adozione elenco su base regionale

La Soprintendenza di Chieti-Pescara intende informare gli ordini professionali che è stato emanato dal Segretariato Regionale per l’Abruzzo del Ministero della Cultura il Decreto n. 105 del 18/10/2022 con il quale vengono individuati i beni di eccezionale valore storico o artistico.

A tal proposito si rende noto che con l’entrata in vigore del Decreto del Segretario Regionale sono definitivamente individuate le aree pubbliche per le quali è necessario il rilascio di autorizzazione ai sensi degli artt. 21, 106, comma 2-bis, e 146 del Codice dei beni culturali e del paesaggio per la posa in opera di elementi o strutture amovibili quali dehors, elementi di arredo urbano, attrezzature, pedane, tavolini sedute e ombrelloni.

Di seguito, la nota della Soprintendenza e i suoi allegati:

Segnalazione Seminario gratuito “Architettura e contesto. Il progetto outdoor come campo di indagine” del 29/11/2022 – Fondazione Architetti CH-PE

La Fondazione Architetti CH-PE segnala un seminario gratuito che si svolgerà in modalità frontale, dal titolo ARCHITETTURA E CONTESTO. IL PROGETTO OUTDOOR COME CAMPO DI INDAGINE della durata di 2 ore (2 C.F.P. riconosciuti per gli Architetti) in data 29 novembre c.a. dalle ore 18.00 alle 20.00 in presenza, a Chieti Scalo (Ch), Presso M-Group S.R.L., Via Erasmo Piaggio, Parco Paglia, Blocco 33.

 

Per visualizzare il programma si rimanda al seguente link:

 

https://www.architettichpe.it/?mcode=classrooms&cmpcode=extSchoolrooms&cmd=viewSchInfo&id_sch=550

 

Si allega la locandina del seminario:

 

Segnalazione Seminario gratuito “Comunita’ energetiche e comunita’ di produttori – Il ruolo strategico dei piccoli comuni abruzzesi produttori di energia, operativi da subito” del 19/11/2022 – Fondazione Architetti CH-PE

La Fondazione Architetti CH-PE segnala un seminario gratuito che si svolgerà in modalità frontale, dal titolo “COMUNITA’ ENERGETICHE E COMUNITA’ DI PRODUTTORI – IL RUOLO STRATEGICO DEI PICCOLI COMUNI ABRUZZESI PRODUTTORI DI ENERGIA, OPERATIVI DA SUBITO” della durata di 3 ore (3 C.F.P. riconosciuti per gli Architetti) in data 19 novembre c.a. dalle ore 10.00 alle 13.00 in presenza, a Lanciano (CH), presso il Polo museale S. Spirito in Via Santo Spirito n. 77.

Per visualizzare il programma si rimanda al seguente link:

 

https://www.architettichpe.it/?mcode=home&cmpcode=extSchoolrooms&cmd=viewSchInfo&id_sch=543 

 

Si allega la locandina del seminario:

Segnalazione seminario gratuito del 25 Novembre 2022 – “L’evoluzione dell’abitare : comfort, flessibilità, design ” – Fondazione Architetti CH-PE

La Fondazione Architetti CH-PE segnala un seminario gratuito  della durata di 4 ore (4CFP riconosciuti per gli architetti )  da svolgersi in modalità frontale  presso Epica srl Cambielli , Via Feltrino 21, Pescara, in data 25  Novembre  c.a. dalle ore 14.30 alle 19.30 , dal titolo  ” L’EVOLUZIONE DELL’ABITARE : comfort, flessibilità, design.

Per le iscrizioni si rimanda al  seguente link :

https://www.architettichpe.it/?mcode=home&cmpcode=extSchoolrooms&cmd=viewSchInfo&id_sch=546

Si allega la locandina del seminario:

 

flickr yotube facebook

Seguici su:

Powered by flickr